Curriculum vitae et studiorum

Giuseppe Chiaia Noya

Via A. Manzoni n. 15 70122 Bari

0805213679 0805752791 336276111 fax 0805232739

www.studiolegalechiaianoya.it

g.chiaianoya@studiolegalechiaianoya.it

 

 

 

Nasce a Bari il 17 maggio 1963,  ove risiede alla via A. Manzoni n. 11.

EĠ sposato ed ha quattro figli.

Ha espletato il servizio militare quale ufficiale di complemento della Guardia di Finanza.

EĠ stato Presidente Regionale della Federazione Italiana Rugby, Giudice sportivo della F.I.R. e della F.P.I.

EĠ stato insignito dal C.O.N.I. con la croce di bronzo al merito sportivo.

 

 

Nel 1985

Si  laureato presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Facoltˆ di  Giurisprudenza,  discutendo una tesi in diritto Commerciale, conseguendo la lode.

Esercita la professione forense presso il proprio studio in Bari, alla via A. Manzoni n. 15 e si occupa, prevalentemente, di diritto commerciale, civile ed amministrativo.

Quale fiduciario dei maggiori istituti bancari e delle principali imprese di assicurazioni ha maturato una notevole esperienza in tali settori ed  stato relatore in convegni specifici.

Annovera tra i propri clienti numerose imprese private ed enti pubblici.  

 

 

 

Dal 15 luglio 1988

EĠ iscritto allĠAlbo degli Avvocati.  

 

 

Nel 1988

EĠ stato nominato cultore dellĠInsegnamento di Diritto Commerciale presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Facoltˆ di Giurisprudenza e membro della commissione dĠesame. 

 

 

Nel 1993

EĠ stato ammesso al dottorato di ricerca in Diritto dellĠEconomia presso lĠUniversitˆ degli Studi di Roma La Sapienza, ove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca discutendo una tesi dal titolo: Le societˆ Sportive Professionistiche.

Ha conseguito, inoltre, lĠidoneitˆ al Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale presso lĠUniversitˆ Luigi Bocconi di Milano. 

 

 

Nel 1995

EĠ stato nominato cultore dellĠInsegnamento di Diritto delle Assicurazioni presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Facoltˆ di Giurisprudenza, nonchŽ membro della commissione dĠesame.

 

 

Nel 1998

EĠ stato docente presso il Centro Studi per lĠImpresa Tecnopolis – M.C.M. Marketing Comunicazione & Management.

 

 

Nei bienni

1998 – 1999

2000 – 2001

2002 - 2003

EĠ stato eletto Consigliere dellĠOrdine degli Avvocati di Bari.

EĠ stato consigliere di Amministrazione della Scuola Forense Barese ed in tale veste ha coordinato iniziative in campo didattico.

 

 

Nel 1998

EĠ stato nominato docente presso la Scuola Forense Barese e presso la Scuola dei Dottori Commercialisti di Bari.

Ha fondato, unitamente ad altri colleghi, il Centro Studi di Diritto Fallimentare di Bari, ove ha assunto la carica di Vicepresidente ed espleta attivitˆ per lĠorganizzazione, direzione e coordinamento di varie iniziative  didattiche e scientifiche del Centro Studi. LĠattivitˆ del Centro Studi  pubblicata sul sito: www. centrostudidirittofallimentare.it.

 

Nel 1999

EĠ stato relatore al convegno:Banche e revocatoria fallimentare, (Bari). 

Ha organizzato, unitamente ad altri colleghi, il 1Ħ Congresso Internazionale ÒDiritto Comune e Cooperazione Economica e Professionale con i Paesi del Bacino Mediterraneo e dellĠEst EuropeoÓ, di cui ha curato anche la pubblicazione degli atti.

Ha curato, unitamente ad altri due colleghi, la pubblicazione degli Atti del Seminario di Studi La tutela del rapporto di lavoro subordinato nelle procedure concorsuali, (Bari)

 

 

.

 

 

Dal 2000

EĠ iscritto allĠAlbo degli Avvocati Cassazionisti. 

 

 

Nel 2000

EĠ stato relatore al convegno: La responsabilitˆ professionale dei Medici: i problemi e le esperienze, (Bari). 

 

 

Sino al gennaio 2001

EĠ stato componente del Comitato direttivo della Rivista: "Le Corti di Bari, Lecce, Potenza".  

 

 

Dal 2001

EĠ socio fondatore del Centro Sudi di Informatica Giuridica di Bari, ed ha organizzato, unitamente ad altri colleghi, il Corso Master ÒIl diritto delle tecnologie InformaticheÓ.

E' componente del Comitato di redazione della Rivista: Le Corti di Bari, Lecce, Potenza

 

 

Nel  2001

EĠ stato nominato arbitro della Camera Arbitrale presso lĠAutoritˆ per la vigilanza sui lavori pubblici, di cui allĠart. 151, comma 8, d.p.r. 21.12.1999, n. 554.

 

 

Nel 2001

EĠ stato relatore al convegno: Legge 240\200 sulla semplificazione dei procedimenti di controllo in materia societaria: problemi interpretativi ed applicativi, (Bari). 

 

 

Nel 2003

 Ha organizzato le giornate di studio su LĠinvaliditˆ delle deliberazioni assembleari nella riforma organica delle societˆ di capitali, Bari, 29 e 30 maggio 2003.

 

 

Negli anni accademici

2001 – 2002 

2002 – 2003

2003 – 2004

2004 – 2005

2005 – 2006

2006 – 2007

EĠ stato nominato componente della Commissione per lĠammissione alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso lĠUniversitˆ di Bari

 

 

Negli anni accademici

2001 – 2002

2002 - 2003

 

E' professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Scuola di Specializzazione in Diritto dellĠEconomia Urbana, in Legislazione e Tecnica dei Finanziamenti allĠEdilizia.

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Corso di Diritto Commerciale, didattica integrativa.

 

 

Negli anni accademici

 2003 – 2004

2004 - 2005

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Corso di Diritto Commerciale, didattica integrativa.

E' professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Scuola di Specializzazione in Diritto dellĠEconomia Urbana, in Diritto delle locazioni urbane e dellĠequo canone.

 

 

NellĠanno accademico

2005 - 2006

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Facoltˆ di Economia,  IUS\01 Diritto civile delle organizzazioni non profit, corso di laurea EA.

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Corso di Diritto Commerciale, didattica integrativa.

 

 

Nel 2006

Viene nominato presidente della settima commissione degli esami per Avvocato.

 

 

Per i bienni

 2006 – 2008

2008 - 2010

EĠ stato eletto delegato nazionale OUA per il Distretto della Corte dĠAppello di Bari.

EĠ stato nominato coordinatore del Dipartimento Ordinamento Giudiziario. In tale veste ha redatto il progetto di legge su La Magistratura Laica che, approvato dallĠassemblea O.U.A. del 16 maggio 2009, sarˆ portato allĠesame del Parlamento.

 

 

Negli anni accademici

2006 – 2007

2007 – 2008

2008 - 2009

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Facoltˆ di Economia,  sede di Brindisi, Diritto e tecnica della contrattazione.

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Corso di Diritto Commerciale, didattica integrativa.

 

 

1Ħ marzo 2008

EĠ relatore al convegno: La Magistratura non togata: funzione, competenza, reclutamento, formazione e status, Caltagirone.

 

 

21 febbraio 2009

EĠ relatore al convegno: Magistratura Onoraria: prospettive di riforma, Putignano

 

 

22 maggio 2009

EĠ relatore al convegno: Magistratura laica, Reggio Emilia

 

 

2009 - 2010

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Facoltˆ di Economia,  Diritto civile delle organizzazioni non profit.

 

Con provvedimento del 1Ħ ottobre 2010 del Ministero della Giustizia  stato inserito nellĠelenco provvisorio dei formatori per mediaconciliatori del Centro Internazionale di Alti Studi Universitari – C.I.A.S.U. scrl.

In tale qualitˆ ha espletato tre corsi per media conciliatori.

 

 

 

2010 2011

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Facoltˆ di Economia, Diritto delle locazioni urbane.

 

 

 

2011 - 2012

EĠ professore a contratto presso lĠUniversitˆ degli Studi di Bari, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Corso di Diritto Commerciale, didattica integrativa.

Ha insegnato presso la LUM ÒJean MonetÓ diritto Commerciale, didattica integrativa.

 

 

 

PUBBLICAZIONI

 

 

1

Nota a sentenza Trib. Roma 21 settembre 1984, n. 10389, in Riv. Dir. Sport., 1986, pag. 54. 

 

 

2

Il Palermo Calcio spa, in Riv. Dir. Sport., 1987, pag. 395. 

 

 

3

La responsabilitˆ amministrativa delle federazioni sportive nel giudizio della Corte dei Conti, in Riv. Dir. Sport., 1988, pag. 408.

 

 

4

I controlli sulle societˆ sportive, in Riv. Dir. Sport., 1989, pag. 438.  

 

 

5

Brevi note sul ÒNuovo assetto delle Societˆ SportiveÓ, in Riv. Dir. Sport., 1990, pag. 452.  

 

 

6

La nuova disciplina delle societˆ sportive professionistiche, in Riv. Dir. Sport., 1997, pag. 629.

 

 

7

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno prodotto nella circolazione dei veicoli,  in Diritto delle Assicurazioni, Cacucci, Bari, 1998, pag. 111.

 

 

8

Credito e Finanza, in LĠAssociazionismo bancario, Cacucci, Bari, 1999, pag. 95

 

 

9

I contratti derivati di credito nel commercio internazionale. La cessione di crediti in garanzia. In Diritto comune e cooperazione economica e professionale con i paesi del bacino del Mediterraneo e dellĠEst Europeo, Cacucci, Bari, 2000, pag. 315.

 

 

10

Le rimesse su conto corrente ed il cd. castelletto di sconto, in Dir. Fall., 2000, pag. 646.  

 

 

11

Atti del 1Ħ Congresso Internazionale Diritto comune e cooperazione economica e professionale con i paesi del bacino del Mediterraneo e dellĠEst Europeo, Cacucci, Bari, 2000.

 

 

12

Il trasporto di cortesia, in "I contratti assicurativi fra mercato e regolazione. Casi pratici", a cura di A. Antonucci, Giappichelli, Torino, 2000, p. 197-213.

 

 

13

La responsabilitˆ professionale dellĠente ospedaliero e del medico. Relazione al Convegno ÒLa responsabilitˆ professionale dei medici: i problemi e le esperienzeÓ, in Notiziario dellĠOrdine Forense di Bari, Bari, novembre 2001, 13.

 

 

14

La tutela del rapporto di lavoro subordinato nelle procedure concorsuali, Atti del Seminario di Studi,  in Collana di studi giuridici dellĠOrdine degli Avvocati di Bari, a cura di Emmanuele Virgintino,  Giuseppe Chiaia Noya e Flaminia Caiafa, Uniongrafica Corcelli, Bari, 2001.

 

 

15

La Direttiva europea sul commercio elettronico e la professione legale, in E. COMMERCE, La direttiva 2000\31\CE e il quadro normativo della rete, a cura di A. Antonucci, Milano, 2001, 17.

 

 

16

 La legge 29 marzo 2001, n. 134, sul patrocinio a spese dello Stato nei giudizi civili ed amministrativi, in Notiziario dellĠOrdine Forense di Bari, Bari, Novembre 2001, 23.

 

 

17

Breve rassegna di giurisprudenza della Corte dĠAppello di Bari in tema di danno biologico, morale e patrimoniale, in Le Corti di Bari, Lecce e Potenza, 2002, I, 316 (coautore).

 

 

18

La nuova disciplina delle societˆ sportive professionistiche, in AA.VV., Studi in onore di Luca Buttaro, Milano,  2002, I, 127.

 

 

19

Legge 240\200 sulla semplificazione dei procedimenti di controllo in materia societaria: problemi interpretativi ed applicativi. Relazione al convegno del 16 giugno 2001, organizzato dal Consiglio Regionale fra in Consigli Notarili Distrettuali della Puglia, in Notiziario dellĠOrdine Forense di Bari, Bari, maggio 2002, 21. 

 

 

20

Dalla crisi dĠimpresa al fallimento. Atti del primo corso master in Diritto Fallimentare, in Collana di studi giuridici dellĠOrdine degli Avvocati di Bari, a cura di Emmanuele Virgintino, con la collaborazione di  Flaminia Caiafa, , Giuseppe Chiaia Noya e Antonio Loiacono, Uniongrafica Corcelli, Bari, 2002.

 

 

21

Limiti di intervento del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada e responsabilitˆ per colpevole ritardo nellĠadempimento, in Nuova Giur. Civ. comm., 2002, I, 245.

 

 

22

EĠ legittima la richiesta di rimborso delle spese legali alla controparte?, in Notiziario dellĠOrdine Forense di Bari, Bari, dicembre 2003, 7.

 

 

23

Il Processo di Fallimento. Atti del secondo Master in Diritto Fallimentare, in Collana di studi giuridici dellĠOrdine degli Avvocati di Bari, a cura di Anna Losurdo, Emma Sabatelli, Emmanuele Virgintino, con la collaborazione di  Francesco Campobasso, Giuseppe Chiaia Noya e Nicola Didonna, Uniongrafica Corcelli, Bari, 2003.

 

 

24

LĠintervento del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, in Il diritto privato nella giurisprudenza, a cura di Paolo Cendon, Torino, 2004, 727.

 

 

25

La riforma del diritto societario. Atti del corso in Diritto societario, in Collana di studi giuridici dellĠOrdine degli Avvocati di Bari, a cura di Emmanuele Virgintino e Anna Losurdo, con la collaborazione di  Francesco Campobasso,  Giuseppe Chiaia Noya, Maria Luisa Contento, Roberto Fabbroni, Iole Garofoli, Luigi Perilli e Giovanni Schiavoni, Uniongrafica Corcelli, Bari, 2005.

 

26

 

Il fondo di garanzia per le vittime della strada, in Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri, ESI, Napoli, 2005.

 

27

Brevi riflessioni sulla riforma del codice di procedura civile, in Notiziario dellĠOrdine Forense di Bari,Bari, dicembre 2006,83.

 

28

La Magistratura onoraria: Ordinamento attuale e prospettive di riforma,  in Piazzetta Monte, 2007, 10.

 

29

La Magistratura non togata, in www.oua.it

 

30

Una discussione sulla magistratura onoraria, La Previdenza forense, 2009, pag. 30.

 

 

31

Gli enti del terzo settore, Studi in onore del prof. Umberto Belviso, Bari, 2011.